Cari Soci,

Il Consiglio Direttivo in questo momento particolare ritiene doveroso precisare che la valutazione di un eventuale avanzo di gestione dovuto alla anomala situazione in corso, potrà avvenire solo dopo la stesura di un Bilancio pre-consuntivo presumibilmente fra ottobre e novembre. A dicembre poi, nell’Assemblea di presentazione del bilancio preventivo, essendo in possesso di dati oggettivi il Consiglio Direttivo potrà formulare una proposta concreta relativamente all’entità della quota sociale 2021 che tenga in debito conto del suddetto avanzo.

La scelta di prorogare al 02 luglio la scadenza della seconda rata della quota sociale è stata decisa nell’ottica di trovare un compromesso che combini da una parte una agevolazione per i soci e dall’altra la necessità di tenere sotto controllo il quadro economico-finanziario della società, quadro che in questo momento è difficilmente valutabile in quanto non si può ipotizzare l’evolversi della situazione. Rimaniamo comunque a disposizione per valutare i casi particolari garantendo disponibilità ed il massimo riserbo.

Teniamo inoltre a precisare che non potendo conoscere preventivamente quelli che saranno i tempi e le modalità di una possibile riapertura delle strutture il Consiglio Direttivo ha comunque proseguito nell’esecuzione sia degli investimenti approvati dall’Assemblea sia degli interventi di manutenzione necessari ad una fruizione in tempi brevi della società da parte dei soci.

Vorremmo ora in questo documento far chiarezza e condividere con voi le ragioni, i vincoli e le modalità, certamente sconosciute ai più, che orientano come condizioni imprescindibili le scelte e le proposte del Consiglio Direttivo.

La Canottieri Flora nella sua vita ormai pluridecennale ha costantemente migliorato sia in quantità che in qualità le sue strutture. Pertanto obiettivo primario del Consiglio Direttivo non è quello di ricevere un corrispettivo a fronte di un servizio reso, ma quello di mantenere negli anni un elevato standard di qualità della Società. Al tempo stesso si cerca, con una oculata gestione delle risorse, di contenere l’esborso a vostro carico (e anche nostro in quanto anche noi soci paganti) tanto è vero che la nostra quota sociale, anche in relazione ai servizi offerti, è una delle più basse nel panorama cittadino.

Inoltre un quadro completo per comprendere appieno le ragioni delle nostre decisioni, non può prescindere dal considerare i rapporti che intercorrono fra la nostra Società ed altri soggetti come Enti ed Istituzioni per il rilascio di concessioni e permessi, oppure con Istituti di Credito per ottenere mutui e fidi. Questi rapporti di non sempre facile gestione ci hanno purtroppo a volte condizionato nelle scelte.

Altro aspetto fondamentale accennato in precedenza riguarda i vincoli a cui siamo sottoposti in quanto le nostre scelte sono sempre frutto di un attento rispetto delle indicazioni e delle condizioni che ci vengono date o poste dai quattro “pilastri” che sottendono alle nostre decisioni:

  1. 1. L’Assemblea dei Soci (organismo primario e sovrano della nostra Società a cui sempre sottoponiamo le nostre proposte ed i nostri progetti ed al cui parere siamo vincolati)
  2. Il Codice Civile (a cui sempre facciamo riferimento attraverso il nostro legale)
  3. Lo Statuto della Società (nostra inderogabile guida e da tutti consultabile sul sito)
  4. L’assetto economico (a cui poniamo un’attenzione particolare e che si esplica nella preparazione di bilanci stilati in osservanza delle norme statutarie, sempre portati alla vostra conoscenza e facilmente interpretabili attraverso le note integrative allegate).

Appare evidente che le decisioni che prendiamo devono essere meditate, mai prese a cuor leggero e portate a conclusione dopo lunghe ed approfondite discussioni.
Tutto il nostro operato è poi sottoposto al giudizio del Collegio dei Revisori che ne fa relazione in occasione dell’Assemblea di presentazione del bilancio consuntivo.

Fatta questa articolata e speriamo esauriente esposizione del nostro “modus operandi” permetteteci adesso di farvi col cuore due inviti.
Il primo è che se avete osservazioni da fare vi chiediamo di trasmetterle via mail e noi saremo ben felici di farne tesoro, il secondo, sicuramente più importante, è quello di partecipare alle assemblee, momento istituzionale fondamentale per la vita societaria e unico frangente per un corretto confronto con il Consiglio Direttivo, che in quella occasione espone le motivazioni delle sue scelte in maniera senz’altro più approfondita. In quella sede voi potete legittimamente condividere o meno quelle scelte, potete presentare le vostre proposte e richiedere tutte le spiegazioni ed i chiarimenti che ritenete opportuni.
E’ nostra ferma intenzione convocare l’Assemblea appena le condizioni lo renderanno possibile.

Grazie per l’attenzione e arrivederci speriamo a presto.

Il Consiglio Direttivo